News » Istituzionale

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: le associazioni di rappresentanza di Italia, Francia e Spagna rivendicano il peso del vino sull’economia europea

Le Associazioni di rappresentanza italiane, francesi e spagnole rivendicano l’importanza del vino in Europa alla luce delle conclusioni del recente studio della Commissione europea sull’impatto del c.d. regolamento SUR sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, in cui si afferma che la prevedibile diminuzione della produzione di uva è irrilevante, in quanto non si tratta di una coltura essenziale.

Le organizzazioni del settore vitivinicolo spagnole, francesi e italiane hanno preso atto dello studio complementare appena pubblicato dalla Commissione europea sulle conseguenze del regolamento SUR sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in Europa.

L’Unione Europea è il primo produttore di vino al mondo, con il 45% della superficie viticola mondiale. Questo settore ad alto valore aggiunto è vitale per molte regioni rurali europee, genera milioni di posti di lavoro e contribuisce in modo significativo alla bilancia commerciale dell’UE.

Per l’Italia: Assoenologi, Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Copagri, Federvini, Federdoc,  FIVI, UIV; per la Spagna: AEVE, Asaja, CECRV, COAG, Cooperatives agro-alimentaria, FEV, OIVE, UPA; per la Francia: CNAOC, Coopération agricole, Confedération des vin IGP de France, VIF, Fnsea

Iscriviti alla newsletter