Partner tecnici

I Partner Tecnici sono soggetti operanti nel settore della vite, del vino e del suo indotto (aziende, enti di ricerca, Università, enti di terzo settore…) che stringono con FIVI accordi di progetto finalizzati alla realizzazione di attività condivise che contribuiscano a migliorare il lavoro degli Associati FIVI in vigna e in cantina, alla loro formazione permanente e alla loro crescita culturale, tecnica ed economica, nonché a raggiungere gli obiettivi centrali della strategia Farm to Fork e del Green Deal europeo, per una transizione della vitivinicoltura verso pratiche sempre più sostenibili.

Nell’ambito dei progetti possono essere realizzate attività di formazione e ricerca, seminari e convegni, riviste e pubblicazioni, valorizzando le competenze di FIVI, del Partner Tecnico o di eventuali soggetti terzi da coinvolgere specificatamente per le finalità del progetto.

Nomacorc S.A. – Performance Design Sustainability

Via Luigi Dalla Via 3/b/6, 36015 Schio (VI) Italia
it.nomacorc.com

Quella che è iniziata come una semplice idea è cresciuta fino a diventare oggi un’eccellenza nel mondo. Oggi Nomacorc è uno dei principali produttori di tappi per vino al mondo fornisce quasi il 15% del mercato mondiale del vino fermo. L’azienda possiede 4 stabilimenti, 100 distributori ed agenti e fornisce 5000 aziende vinicole in 40 Paesi.

Sin dalla sua fondazione, Nomacorc ha prodotto e venduto oltre 20 miliardi di tappi che, se messi in fila uno dietro l’innovazione e la tecnologia di Nomacorc continuano a trasformare il settore e a privilegiare sempre la qualità del vino.

Roberta Bolsi s.r.l.

San Secondo Parmense (PR)
43017 | Via Augusto Daolio 10

tel. +39 0521 872592
email: luca.gallarotti@robertabolsi.it
www.robertabolsi.it

Roberta Bolsi s.r.l., che ha sede a San Secondo Parmense in provincia di Parma, è un’azienda che realizza e produce etichette di alta qualità dal 1976.

I nostri punti di forza sono l’elevatissimo standard qualitativo dei nostri stampati, caratterizzati da un’assoluta continuità negli anni e da un’estrema precisione, anche in virtù degli investimenti effettuati in macchine di controllo ed ispezione post-produzione, e il servizio rapido e puntuale nella fornitura degli stessi.

I risultati ottenuti grazie all’esperienza derivata da oltre 40 anni di attività sono sostenuti dalla continua ricerca e innovazione sia in campo tecnico che produttivo, nella pre-stampa e nella stampa, e dal costante rinnovamento del nostro parco macchine.

Roberta Bolsi s.r.l. è inoltre certificata FSC®, ISO 14001, Ecoprint ed Axpo 100% Energia da Fonti Rinnovabili.

Abbiamo da sempre riservato un’attenzione particolare all’ambiente, impegnandoci a ridurre al minimo l’impatto che i processi produttivi hanno su di esso. Il nostro interesse nel preservare il più possibile la natura che ci circonda ha dato luogo ad un impegno sempre più crescente nella ricerca di materie prime, impianti, macchine e tecnologie, fornitori e partner aventi tutti caratteristiche atte a tutelare l’ambiente.

Grazie a questo impegno abbiamo sviluppato un nuovo progetto: un protocollo di stampa, denominato TheGreenLabel, che permette di ottenere etichette di alta qualità seguendo un iter di produzione che genera un impatto ambientale notevolmente ridotto rispetto allo standard.

LA NOSTRA STORIA

La nostra azienda, Roberta Bolsi s.r.l., nasce nel 1976 a San Secondo Parmense, piccolo centro situato a metà strada sulla statale che collega Parma e Cremona.

Qui il fondatore, Artemio Gallarotti, forte dell’esperienza maturata a Como nel settore della stampa su tessuto prima, e perfezionata a Parma poi, presso il centro stampa della Salvarani, fonda la Litografia RB, piccola società a conduzione familiare subito indirizzata alla stampa di etichette per le cantine e le aziende vitivinicole locali; RB, come le iniziali della moglie Roberta Bolsi, la cui collaborazione si è resa indispensabile fin dai primi passi dell’attività.

Fin dall’inizio quindi ci siamo specializzati nella creazione e stampa di etichette per il settore enologico, dapprima lavorando per le realtà della nostra zona, per poi ampliare l’attività su buona parte del territorio nazionale.

Negli anni Novanta abbiamo introdotto all’interno dell’azienda uno studio tecnico/grafico, dedicato alla pre-stampa, che offre anche un servizio di consulenza e supporto durante la “fase grafica” della progettazione dell’etichetta: analizziamo e concordiamo insieme al cliente i principali aspetti utili alla realizzazione di un prodotto eccellente, sia dal punto di vista estetico che funzionale (scelta dei materiali, forme e tecniche di stampa più adatti).

Da qui anche l’evoluzione del nome in Grafiche Erre Bi prima, e Roberta Bolsi s.r.l. poi. Quest’ultima denominazione è una nuova dedica alla madre da parte dei figli Cristiano, Francesca e Luca, che, insieme, con passione e tenacia, proseguono nell’attività fondata dai genitori.

Bioenologia 2.0

Via Verdi, 32 – 31046 Oderzo (TV) ITALIA

email: info@bioenologia.com
www.bioenologia.com

La storia di Bioenologia 2.0 è fatta di passione, impegno, ricerca e di un’esperienza ultratrentennale che ha condotto a prodotti innovativi e di elevata qualità.

Lo studio dei processi biologici ha consentito di impiegare al meglio le potenzialità delle materie prime e di evitare l’uso di additivi chimici.
Bioenologia 2.0 propone una gamma completa di prodotti naturali per l’enologia che spaziano dagli attivanti ai tannini, fino ai trattamenti anti-marciume, passando per i lieviti, i quali rappresentano lo stato dell’arte della nostra azienda. Gli Atecnos, che siano in forma liquida o cremosa, si distinguono dall’offerta tradizionale per una metodologia unica, ad inoculo diretto, che rende possibile la replicazione dei processi naturali di moltiplicazione dei lieviti, garantendo un prodotto microbiologicamente puro e capace di rendere i vini più genuini e duraturi. Elevati investimenti in ricerca scientifica e in tecnologia, assieme ad uno staff in continua crescita pongono Bioenologia 2.0 tra le più avanzate aziende italiane del settore. La struttura sorge a Oderzo su una superficie di 8.000 mq dove un pool di enologi, microbiologi, chimici e tecnologi alimentari impiega strumentazione, impianti e biotecnologie all’avanguardia.

bioma italia srl

Viale Monte Santo 1/3 – 20124 Milano (MI)

tel. 347 4072 227
email: info@bioma.com
www.bioma.com

Il mondo che conosciamo oggi è il risultato di un lavoro iniziato circa 4 miliardi di anni fa quando i primi organismi viventi presenti sulla Terra, i microrganismi, iniziarono le loro attività di trasformazione degli elementi. Oggi i microrganismi rappresentano circa il 90% della biodiversità mondiale, sono considerati i mattoni della vita e sono responsabili di tutte le trasformazioni della materia organica, vigneti e vino inclusi.

Ci è sembrato quindi naturale prenderci cura dei microorganismi e mantenere la loro piena funzionalità per far sì che il mondo possa continuare a sostenere la vita anche con il tasso di crescita della popolazione e le necessità di alimentazione attuali.

Fin dal 1990 promuoviamo in modo efficiente la funzionalità di questi elementi costitutivi per risolvere le sfide ambientali e migliorare la qualità e la quantità delle produzioni in agricoltura e viticoltura, zootecnia, bonifica ambientale, processi di vinificazione e birrificazione e conservazione degli alimenti, con prodotti totalmente “Chemical free” garantendo così la sostenibilità ambientale.

Ci impegniamo a fornire ai nostri clienti sistemi sostenibili, lavorando come un vero partner, per ottimizzare la loro produttività con l’obiettivo di massimizzare i benefici e aiutandoli a generare sostenibilità economica, perché la sostenibilità ambientale è possibile solo se economicamente sostenibile.

Questo è il concetto di “Natura tecnologizzata”.

Noi siamo pronti a impegnarci verso di voi ! Siete pronti a esplorare quest’opportunità?

GAI Macchine Imbottigliatrici S.p.A.

Fraz. Cappelli 33/b – 12040 Ceresole d’Alba (CN)

tel. +39 0172 574416
email: gai@gai-it.com
www.gai-it.com

La Gai SPA di Ceresole d’Alba (CN) è un’azienda leader nel settore delle macchine imbottigliatrici. Da oltre 30 anni costruisce e distribuisce nel mondo i suoi “monoblocchi”, soluzioni estremamente versatili in cui si compatta l’intero processo di imbottigliamento in due sole macchine, quelle “filling” e quelle “labelling”, che permettono di esaurire tutte le fasi dello stesso, dalla sciacquatura all’etichettatura. La Gai produce al suo interno il 90% della componentistica, utilizzando esclusivamente l’acciaio inossidabile AISI304, che garantisce lunghissima durata alle nostre macchine, e avvalendosi di personale tecnico altamente qualificato e aggiornato sull’evoluzione tecnologica.

Essendo in grado di produrre in seno all’azienda i pezzi di ricambio, è in grado di assicurare celermente ai propri clienti l’approvvigionamento degli stessi a l’assistenza richiesta, grazie anche ad una capillare rete vendita in Italia, in Europa e nel resto del mondo, tecnicamente in condizione di fornire pronto intervento di fronte ad ogni evenienza. Proprio perché sensibile alle necessità dei produttori, suoi clienti, la Gai capisce quanto sia fondamentale per i vignaioli e chiunque lavori con essi nella vigna e nella cantina, sapere di poter contare su staff tecnici preparati, serie e efficienti cui affidarsi in caso di dubbi e necessità di informazioni che consenta loro di operare al meglio.

Per questo è orgogliosa di collaborare con la FIVI a servizio della viticoltura di eccellenza.