Ricerca
Categoria
Mercato dei vini
Partecipa a uno degli appuntamenti più importanti del mondo del vino italiano.
Sabato del vignaiolo
Le Delegazioni Locali incontrano i consumatori in tanti appuntamenti diffusi su tutto il territorio italiano

La Presidente di FIVI Rita Babini commenta l’intervento del Commissario europeo per l’agricoltura e l’alimentazione, Christophe Hansen, in visita oggi a Roma: “I tempi della viticoltura sono lunghi, servono strategie che guardino lontano: climate change, guerre commerciali, rigidità del mercato interno sono sfide enormi, che si superano con l’impegno delle istituzioni e di tutti gli attori della filiera”. Ludovico Maria Botti, Vignaiolo nel Lazio e consigliere nazionale FIVI, ieri è stato eletto vicepresidente di CEVI – Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti.

Eletti in Consiglio anche Clementina Balter, Vignaiola in Trentino; Ludovico Maria Botti, Vignaiolo nel Lazio; Fabio de Beaumont, Vignaiolo in Campania; Camillo Favaro, Vignaiolo in Piemonte; Francesco Mazzone, Vignaiolo in Puglia; Pietro Monti , Vignaiolo in Piemonte; Ninive Pavese, Vignaiola in Valle d’Aosta; Désirée Pascon Bellese, Vignaiola in Veneto; Andrea Pieropan, Vignaiolo in Veneto; Stefano Pizzamiglio , Vignaiolo in Emilia Romagna; Carmela Pupillo, Vignaiola in Sicilia; Valeria Radici , Vignaiola in Lombardia; Alessandro Starrabba, Vignaiolo nelle Marche; Stefan Vaja, Vignaiolo in Alto Adige / Südtirol.

Online da ieri sul canale YouTube di Will Media il reportage che racconta il cambiamento climatico nel mondo del vino, realizzato in collaborazione con FIVI. Un viaggio che, partendo da vigne e territori, e dall’ascolto dei vignaioli, valica i confini della viticoltura per raccontare un mondo che cambia e le soluzioni che uomini e donne stanno mettendo in campo.

Come ogni anno, a un mese esatto dal Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Bologna, torna ESSERE VIGNAOLI. STORIE DI VIGNE E DI VINI, l’evento diffuso più atteso e amato dagli amanti del vino dei Vignaioli. Mercoledì 23 ottobre più di 80 Punti di affezione FIVI (enoteche, osterie e ristoranti amici dei Vignaioli) in tutta Italia vi aspettano con eventi, degustazioni, cene e aperitivi dedicati al “bere indipendente”: in ogni locale, uno o più soci FIVI racconteranno cosa significa essere un Vignaiolo indipendente e qual è lo spirito della FIVI, presentando i vini di altri colleghi.

Venerdì 27 settembre al Teatro Comunale il convegno “Viticoltura e climate change: il ruolo dei Vignaioli tra adattamento e mitigazione”: una riflessione multidisciplinare per individuare e promuovere le migliori pratiche e nuove possibili soluzioni in ambito vitivinicolo, per affrontare e mitigare le conseguenze del cambiamento climatico.

Il Parlamento è impegnato nel riconoscimento della figura dell’agricoltore custode del territorio: FIVI lancia una campagna per sostenere il disegno di legge e per sollecitare le Regioni a una rapida attuazione. Il Presidente FIVI Lorenzo Cesconi: “In molti territori, soprattutto i più estremi, lì dove altre attività agricole sono scomparse, i Vignaioli sono rimasti. Ogni giorno, con il loro lavoro, contribuiscono a disegnare il paesaggio rurale e a rendere il territorio più solido”.